FILOSOFIA E ATTIVITÀ
Progettare il verde realizza giardini
Progettare il verde è un collettivo costituito da un’equipe di professionisti, architetti paesaggisti e plant designer, che progetta e realizza terrazzi e giardini sia in città che in luoghi di vacanza. Per noi il giardino rappresenta il luogo della sosta, della contemplazione e del gioco, in sintonia con la casa e le esigenze dei suoi abitanti. Nei nostri progetti il giardino è concepito in armonia con il paesaggio circostante fatto di luce, ombre, colori, visuali coerente con l’architettura e gli usi della residenza, originale e personale. Le nostre principali attività spaziano tra interventi per terrazzi e giardini di sapore urbano e realizzazioni di spazi verdi in sintonia con il paesaggio e la vegetazione circostante. Le nostre sedi operative si trovano a Milano, Laveno e Padova.La nostra filosofia progettuale il giardino deve essere un luogo da contemplare, ma anche un luogo da vivere attraverso tutti i nostri sensi per godere di colori, profumi, suoni e sapori.
Uno spazio di astrazione e di relax caratterizzato dall’uso competente e innovativo degli elementi naturali e dei materiali.


MARIO ALLODI

BARBARA PERINI
Dopo aver lavorato per molti anni in un’agenzia di stampa romana, quando si è trasferita a Milano, ha voluto dar seguito alla sua grande passione per il mondo del paesaggio e del giardino. Oggi pratica la professione occupandosi di progettazione di spazi verdi e terrazzi attraverso il suo studio, “Loropetalo”. Ha messo a frutto il suo portato precedente nella nuova professione.

DANIELE FAVARO
Sin da giovane sviluppa una forte propensione ecologica rispetto a temi quali la tutela del paesaggio, la salvaguardia dell’ambiente e la conoscenza del verde in generale. Gradualmente, si specializza nella progettazione di aree verdi, giardini e terrazze. Da quasi vent’anni si occupa di diffondere, mediante l’insegnamento, la conoscenza della progettazione dei giardini e del verde.

ELISA ALLODI
Nonostante la giovane età da molto tempo si occupa di temi ambientali e di tutela della natura. Ha pubblicato articoli su riviste professionali e di carattere divulgativo. È impegnata nell’associazionismo e nell’attivismo legato ai temi sociali e ambientali. Crede fortemente nelle risorse degli uomini per risolvere i problemi del pianeta e nella divulgazione scientifica come “motore” del cambiamento.